Skip to content

Responsabilità sociale d'impresa e SA8000: un approccio concreto alla sostenibilità operativa

La gestione responsabile delle risorse umane e della catena di fornitura è oggi una necessità strategica e operativa. Non solo tutela la reputazione aziendale, ma riduce i rischi, garantisce continuità e migliora l’accesso a mercati e clienti che richiedono standard più elevati in materia di etica e diritti umani.

Le aziende che operano con attenzione verso la compliance sociale non solo proteggono la propria reputazione, ma migliorano anche l’efficienza interna, la motivazione del personale e il rapporto con clienti e stakeholder.
La continuità operativa, infatti, passa anche dalla capacità dell’organizzazione di garantire condizioni di lavoro eque, ambienti inclusivi e relazioni sostenibili lungo tutta la supply chain.
 

Lo standard SA8000:2014 e i suoi obiettivi

Tra gli strumenti più riconosciuti a livello internazionale per gestire questi aspetti, ritroviamo lo standard SA8000:2014 - Social Accountability International (SAI)- un modello riconosciuto a livello internazionale per gestire le performance sociali di un’organizzazione.

I suoi obiettivi principali includono:

  • il miglioramento delle condizioni di lavoro, salute, sicurezza e il rispetto dei diritti umani,
  • la promozione di un ambiente inclusivo, libero da ogni forma di discriminazione,
  • il monitoraggio continuo delle performance sociali lungo tutta la catena di fornitura.

La SA8000 si basa sui principi delle convenzioni ILO, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e di altri importanti riferimenti internazionali. È applicabile a qualunque organizzazione, di qualsiasi settore o dimensione, e consente di integrare la responsabilità sociale nella gestione quotidiana dell’impresa.

Perché investire nella Social Accountability oggi?

Implementare uno standard come la SA8000 non è solo una questione di conformità.
Significa adottare una visione moderna del business, dove le persone, la trasparenza e l’etica diventano pilastri della crescita sostenibile.

In un mondo dove gli investitori, i clienti e i giovani talenti chiedono coerenza e responsabilità, dotarsi di strumenti efficaci per misurare e migliorare le proprie performance sociali non è un'opzione: è la strada da percorrere.

Vuoi ricevere altri approfondimenti su temi come questi?

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato su normative, formazione e strumenti per la sostenibilità aziendale.

­-

Formare competenze per garantire conformità e valore

Per applicare efficacemente la norma SA8000, servono competenze specifiche: non basta conoscere i requisiti, ma è necessario valutarli, interpretarli e auditarli con metodo.

Per questo TÜV NORD Italia propone il corso: TNS 007 – Auditor Interno Sistemi di Gestione Social Accountability.

Un percorso pensato per Auditor interni, Responsabili di Sistema, Manager e consulenti, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per la gestione e la verifica dei requisiti SA8000.

Per avere maggiori informazioni, visita la pagina dedicata a link: https://bit.ly/3UD7zzq