Il codice di norme AD 2000 può essere applicato per soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza contenuti nella direttiva 97/23/CE (Pressure Equipment Directive), principalmente per le valutazioni di conformità in accordo ai moduli G e B+F .
Le norme AD 2000 delle serie HP, ed in particolare l’AD 2000-HP0, trattano le regole che governano la progettazione e la costruzione di apparecchiature in pressione e loro componenti che si trovano completamente, o in maniera rilevante, sottoposte a carico statico, accessori, e le giunzioni permanenti con componenti non soggetti a pressione, mediante saldatura.
La certificazione AD 2000-HP0 interessa le aziende che progettano e costruiscono apparecchiature e strutture saldate, a pressione e non, destinate ad essere installate sul territorio tedesco.
Le norme AD 2000 della serie W, ed in particolare l’AD 2000-W0, si applicano ai materiali metallici destinati ad essere utilizzati, in diverse forme, per componenti e parti soggetti a pressione. Tali norme elencano i principi generali che regolano gli aspetti qualitativi dei prodotti, la loro realizzazione e le prove cui sono sottoposti.
La certificazione AD 2000-W0 interessa aziende che trasformano materiali metallici con o senza la presenza di giunzioni saldate, come ad esempio:
Ai fini del conseguimento della certificazione, la procedura prevede una prima fase in cui l’azienda che intende certificarsi fornisce le informazioni necessarie a TÜV NORD Italia, tramite apposito questionario, e successivamente alla valutazione delle informazioni fornite, sostiene un audit specifico programmato, al termine del quale, in caso di esito positivo, TÜV NORD Italia rilascia apposito certificato attestante la qualifica ottenuta.