La norma UNI EN 16636:2015 “Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (Pest management). Requisiti e competenze”, è lo standard di riferimento per le aziende del settore della disinfestazione.
L’evoluzione normativa dovuta all’applicazione del Regolamento “Biocidi” e delle nuove disposizioni sulla derattizzazione, insieme ad una maggiore sensibilità da parte delle aziende che richiedono questo tipo di servizio hanno contribuito all’evoluzione del semplice servizio di “disinfestazione” inteso come eliminazione degli infestanti in un vero e proprio Pest Management.
Nel settore alimentare la comparsa di standard volontari come BRC, IFS, FSSC22000 ha richiesto un nuovo approccio alla “disinfestazione”, difatti agli operatori del settore viene richiesto un elevato standard di servizio con la definizione di requisiti specifici per l’esecuzione di un programma di Pest control applicato ai processi di trasformazione ed agli ambienti produttivi.
A livello europeo la Confederazione europea dell’industria della disinfestazione (CEPA) ed i suoi associati hanno attivamente collaborato allo sviluppo della norma UNI EN 16636. In particolare CEPA ha voluto sviluppare uno specifico protocollo (il CEPA Certified) focalizzato sulle modalità di verifica, fornendo un vantaggio competitivo agli operatori che aderscono a questo programma, in quanto possono dimostrare la propria professionalità e il livello di servizio offerto, oltre ad essere registrati in un database internazionale. TÜV NORD Italia, attraverso l’accordo con ANID, è in grado di erogare il servizio di certificazione secondo il protocollo CEPA Certified.
Lo standard prende in considerazione tutti gli aspetti e tutte le fasi di erogazione del servizio:
L’adozione di un sistema di gestione del servizio di Pest Management permette alle aziende di:
Le fasi principali dell'iter di certificazione comprendono: