Secondo l’ultimo rapporto sulla parità di genere del World Economic Forum (WEF, 2021), nessun Paese al mondo ha colmato i divari di genere.
La letteratura recente sottolinea che le aziende più inclusive sono in grado di creare un valore più elevato.
Tra i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, il goal 5 si prefissa l’obiettivo di raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
Il PNRR varato dal Governo italiano, definisce la parità di genere in Italia come una delle priorità principali.
La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 riflette gli esiti del confronto svoltosi nel Tavolo di lavoro sulla Certificazione di genere delle imprese previsto dal PNRR Missione 5 – INCLUSIONE E COESIONE.
Definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere tramite l’adozione di un insieme di Indicatori Prestazionali (KPI) inerenti alle politiche di parità di genere nelle organizzazioni.
L’obiettivo è quello di colmare i gap attualmente esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.
TÜV NORD Italia ha ottenuto da ACCREDIA l’accreditamento per la Certificazione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere in accordo alla UNI/PdR 125:2022.
Per informazioni sui nostri servizi di CERTIFICAZIONE DI PARITÀ DI GENERE scriveteci a sistema@tuev-nord.it
Per informazioni sui nostri servizi scriveteci a sistema@tuev-nord.it