Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001
Oggi più che mai l’efficace gestione dell'energia è una questione cruciale per il successo di ogni impresa. Per molti la risposta è un Energy Management System (EnMS). Oltre a migliorare l'efficienza energetica, un EnMS può tagliare i costi e ridurre i gas serra (GHG) fornendo un vantaggio competitivo. La ISO 50001 rappresenta l'ultima delle migliori pratiche di gestione energetica e stabilisce i requisiti per un EnMS.
La ISO 50001 è adatta per aziende di qualsiasi dimensione e settore, particolarmente rilevante per le organizzazioni energivore.
L'obiettivo generale della presente norma europea è quello di aiutare le organizzazioni a stabilire dei sistemi e dei processi necessari per migliorare l'efficienza energetica. Questo consente una riduzione dei costi e delle emissioni di gas a effetto serra attraverso una gestione sistematica dell’energia.
La presente norma specifica i requisiti per un sistema di gestione energetica che consenta ad un'organizzazione di sviluppare ed attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto dei requisiti di legge e degli aspetti energetici significativi. Questo standard per i sistemi di gestione dell'energia può essere utilizzato in modo indipendente o integrato con altri sistemi di gestione (ad esempio quello per la qualità, l’ambiente, la sicurezza, finanziario o di gestione del rischio).
La presente norma europea non stabilisce requisiti assoluti (contiene solo i requisiti che possono essere oggettivamente controllati) ma contribuisce alla creazione di un processo di miglioramento continuo che porta ad ottimizzare l’uso di energia.
Il livello di dettaglio e la complessità del sistema di gestione dell'energia, l'estensione della documentazione e la risorse destinate ad esso dipendono da una serie di fattori, come la dimensione di un'organizzazione, la portata del sistema e la natura delle sue attività e dei prodotti (compresi i servizi). Particolarmente adatto, quindi, anche a piccole e medie imprese.
La durata della certificazione è triennale e prevede annualmente una visita di sorveglianza per riconfermare la validità del certificato (alla scadenza del triennio la certificazione deve essere rinnovata).