Lo standard ISO 45001, pubblicato il 12 marzo 2018, è stato concepito per l’utilizzo da parte di ogni tipo di organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di attività, e può essere integrato nelle strategie e nei programmi d’azione relativi alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro, e in generale nei propri processi di gestione di un’organizzazione.
Le ISO 45001 è uno standard Internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
Lo standard consente a un’organizzazione, attraverso la prima certificazione o il passaggio dal sistema di gestione OHSAS 18001:2007, di raggiungere i risultati attesi del suo sistema di gestione per la SSL con il miglioramento continuo delle prestazioni relative alla SSL, soddisfacendo i requisiti legali in applicazione della legislazione nazionale vigente e raggiungendo gli obiettivi del sistema di gestione.
L’obiettivo della ISO 45001 è quello di generare un cambiamento globale nelle pratiche lavorative finalizzato alla riduzione del tasso di malattie professionali e incidenti sul lavoro, ancora troppo elevato. Per fare questo, la ISO 45001 propone l’adozione di solidi processi di miglioramento adattabili ad aziende di qualsiasi dimensione e attività.
La ISO 45001 segue lo schema P-D-C-A ed è redatta secondo la struttura ad alto livello (High Level Structure – HLS) in 10 paragrafi, tipica delle ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015, per essere facilmente integrabile agli altri standard di sistema.
La ISO 45001, propone all’azienda un modello di gestione che conduce l’azienda stessa al miglioramento continuo delle prestazioni, attraverso il perseguimento e la messa in pratica dei principi quali:
La ISO 45001 basata sul sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro consentirà all'organizzazione di migliorare la propria performance:
In associazione queste misure assicureranno che sia promossa la reputazione di un’organizzazione come un posto sicuro per lavorare e che possa avere dei benefici diretti come:
La validità del certificato è triennale.
Nel triennio di validità è previsto annualmente un audit di sorveglianza per il mantenimento del certificato.
È possibile scaricare la scheda informativa sullo standard ISO 45001 qui.
Per maggiori informazioni, inviate una mail a sistema@tuev-nord.it