All’interno delle economie occidentali ed in particolar modo in Italia il turismo riveste un ruolo molto importante. A causa del forte impatto dell’uomo sulle attività esterne, il settore turistico sta evolvendo con un’attenzione crescente verso le tematiche sostenibili, strettamente interconnesse al turismo in linea con gli Obiettivi definiti dall’Agenda 2023 redatta dall’ONU. Oggi il turista ricerca e attua scelte sempre più sostenibili, prediligendo strutture, mete e percorsi che hanno il minore impatto sul territorio.
In tal senso, la norma “ISO 21401 - Turismo e servizi correlati - Sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive – Requisiti” specifica i requisiti ambientali, sociali ed economici per l’attuazione di un sistema di gestione per la sostenibilità nel settore turistico e strutture ricettive.
Il turismo sostenibile dovrebbe comprendere:
La ISO 21401 tende a rivolgersi sia agli operatori turistici che ai servizi correlati, ed è applicabile a tutte le strutture ricettive, indipendentemente dalla tipologia di servizio, ubicazione o dimensione.
I suoi punti cardine sono:
La ISO 21401 presenta numerose affinità e requisiti condivisi con le norme ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, condividendone la struttura delle recenti revisioni. Riprende inoltre numerose delle linee di comportamento etico descritte nella norma ISO 26000. Richiede che l’organizzazione definisca i propri obiettivi di miglioramento continuo in tema di sostenibilità ambientale, economica e sociale, e attivi un sistema di gestione che permetta di raggiungerli.
Principali elementi e contenuti dello standard:
La validità del certificato è triennale. Nel triennio di validità è previsto annualmente un audit di sorveglianza per il mantenimento del certificato e analisi della gestione applicativa del sistema di gestione sulla struttura esaminata.