Per evento si intende qualsiasi occasione in cui si esprimono contenuti e si condividono esperienze tra gruppi di persone riunite. Che si tratti di un festival o di una fiera campionaria, di una manifestazione pubblica all’aperto o di un concerto in un palazzetto dello sport, di un congresso aziendale o di un happy hour in un piccolo bar, non fa differenza. Lo standard ISO 20121:2012 è applicabile a qualsiasi tipo di evento, indipendentemente dalla tipologia, dalla frequenza, dalla dimensione e dall’ampiezza del target dei partecipanti.
La ISO 20121 si rivolge indistintamente a tutti i soggetti del settore che desiderino adottare un sistema di gestione sostenibile degli eventi trattati, con una condotta etica, responsabile e economicamente virtuosa (aspetto economico), nella completa tutela dei diritti di ognuno (aspetto sociale) e salvaguardia dell’ambiente circostante (aspetto ambientale), come descritto nella scheda di presentazione ISO 20121 disponibile per il download. Non è l’evento in sé stesso che si può dichiarare conforme alla norma, bensì il sistema di gestione.
Le tre categorie di soggetti interessati sono:
La ISO 20121 presenta numerose affinità e requisiti in comune con gli schemi ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, e ne condivide la struttura per paragrafi delle recenti revisioni. Riprende inoltre numerose delle linee di comportamento etico descritte nella ISO 26000. Lo schema richiede che l’organizzazione definisca i propri obiettivi di miglioramento continuo in tema di sostenibilità ambientale, economica e sociale, e attivi un sistema di gestione che permetta di raggiungerli.
L’iter di Certificazione secondo lo standard ISO 20121 si articola nei seguenti passi:
L’organizzazione può richiedere l’esecuzione di un eventuale audit preliminare. Scopo del pre-audit è di valutare i miglioramenti di cui necessita l'organizzazione per affrontare l’audit di certificazione. È possibile revisionare anche la documentazione di sistema per evidenziare eventuali lacune.
La validità del certificato applicato a organizzatori, sedi e fornitori è triennale. Nel triennio di validità è previsto annualmente un audit di sorveglianza per il mantenimento del certificato. Nel caso in cui nello scopo del certificato compaia esplicita menzione ad uno o più specifici eventi, la validità del certificato e il ciclo di sorveglianza potrebbero subire variazioni legate alla periodicità degli eventi stessi. È possibile emettere certificati che scadono in concomitanza col termine del ciclo di vita di un singolo evento.