Tutte le aziende sono tenute, in funzione delle disposizioni legislative in materia (DPR 547/55, DPR 303/56, D.Lgs. 626/94, D. Lgs. 494/96,…) a rispettare principi generali di prevenzione in materia di sicurezza e salute (al di là di quanto previsto da alcune Direttive Europee, come le Direttive PED, ATEX, Macchine).Uno degli aspetti fondamentali in questo campo è la sicurezza funzionale dei prodotti stessi, specie se utilizzati in applicazioni di sicurezza.
Per questi prodotti e sistemi, sta diventando sempre più utilizzata la norma IEC 61508 (Sicurezza funzionale di sistemi Elettrici/Elettronici/Elettronici Programmabili), che è applicabile ai più svariati settori industriali, dal settore dell’industria di processo (ad esempio chimico e petrolchimico), ai macchinari, al settore dei trasporti (e sono già uscite alcune norme specifiche di settore, come la IEC 61511 per l’industria di processo, e la IEC 62061 per i macchinari).La IEC 61508 definisce essenzialmente i seguenti aspetti:
I sistemi di sicurezza considerati sono in generale costituiti da:
PFD (o PFH) rappresenta la probabilità che un dispositivo o sistema non sia in grado di fornire la funzione di sicurezza richiesta: a questa probabilità corrisponde un livello di SIL, che è un numero intero (da un minimo di 1 ad un massimo di 4) per esprimere il livello di integrità di sicurezza del dispositivo/sistema di sicurezza in questione.
Safety Integrity Level (SIL) | Average Probability of Failure on Demand (PFDavg) | Probability of Failure per Hour (PFH) | Risk Reduction Factor (RRF) |
SIL 4 | ≥ 10^-5 a < 10^-4 | ≥ 10^-9 a < 10^-8 | > 10000 a ≤ 100000 |
SIL 3 | ≥ 10^-4 a < 10^-3 | ≥ 10^-8 a < 10^-7 | > 1000 a ≤ 10000 |
SIL 2 | ≥ 10^-3 a < 10^-2 | ≥ 10^-7 a < 10^-6 | > 100 a ≤ 1000 |
SIL 1 | ≥ 10^-2 a < 10^-1 | ≥ 10^-6 a < 10^-5 | > 10 a ≤ 100 |
Sistemi di sicurezza ai quali è connesso un rischio più elevato richiedono i più alti valori di SIL.
L’analisi dell’affidabilità di un impianto e la certificazione dei suoi componenti in conformità con la IEC 61508 è quindi un metodo efficace e internazionalmente accettato per garantire e dimostrare il livello di affidabilità di un dispositivo, sistema o impianto con implicazioni di sicurezza, ovvero con rischi per l’uomo, l’ambiente, le cose.
La Certificazione SIL sta sempre più spesso diventando un requisito contrattuale in bandi di gara per forniture importanti, sia per prodotti/sistemi meccanici che per prodotti elettrici / elettronici.
TÜV NORD Italia è in grado di fornire tutti i servizi necessari supportarvi per l’ottenimento della Certificazione SIL, sia per quello che riguarda la Certificazione del Functional Safety Management System (FSMS), sia per quello che riguarda la verifica e la Certificazione SIL dei prodotti.
Nel dettaglio, TÜV NORD Italia può fornire i seguenti servizi: