Le aziende che desiderano esportare impianti e macchinari nell'Unione doganale ad esempio in Kazakistan e in altri stati della CIS incontrano tutt'oggi diversi ostacoli e impedimenti di natura burocratica. Il TÜV NORD Italia vanta l'esperienza e il know-how necessari per sostenere le esportazioni con l'offerta di un'ampia gamma di servizi.
Di pari passo con i mutamenti politici che sono intervenuti negli ultimi decenni, è emersa anche la necessità di uno sviluppo economico più rapido e stabile. Uno dei fattori che impediscono questo sviluppo è la mancata conformità degli attuali sistemi di unificazione, standardizzazione, certificazione e vigilanza alle esigenze di sicurezza che prodotti e merci devono soddisfare per essere conformi ai mercati. L'unione doganale ha reagito ai requisiti previsti dall'economia globale elaborando e introducendo i cosiddetti Regolamenti tecnici (RT).
I Regolamenti tecnici, analogamente alle Direttive europee, hanno lo scopo principale di definire i requisiti di sicurezza generali. Queste definizioni trovano attuazione nelle norme internazionali, che vengono ufficialmente chiamate "GOST" e sono varate dal legislatore. Dopo l'introduzione dei Regolamenti tecnici, i certificati GOST attualmente in uso saranno sostituiti dalle dichiarazioni di conformità TR o dai certificati di conformità TR. A partire dal 15.03.2015, la valutazione di conformità si svolgerà in base ai nuovi requisiti. I prodotti saranno contrassegnati con il nuovo marchio di conformità EAC.
Un'altra importante novità consiste nell'obbligo, per il fabbricante estero, di avere un rappresentante autorizzato all'interno dell'Unione doganale (ufficio di rappresentanza, filiale, ufficio di distribuzione, importatore), il quale si faccia carico della responsabilità di prodotto.
La richiesta di un certificato TR o di una dichiarazione TR deve essere accompagnata da una serie di documenti. Sarà sempre necessario presentare le verifiche per il marchio CE eseguite conformemente alle direttive CE così come le dichiarazioni di conformità CE e le dichiarazioni del fabbricante CE. La presenza di un sistema di gestione della qualità (es. EN ISO 9001) può semplificare e accelerare lo svolgimento della procedura di certificazione.
Il TÜV NORD Italia offre tutte le verifiche necessarie per il marchio CE. Con questi e altri documenti potete richiedere presso di noi i documenti di conformità necessari per l'importazione nell'Unione doganale. Per sapere quali altri documenti devono essere eventualmente presentati, potete consultare le checklist disponibili nell'area Download. Inoltre, in base ai requisiti specifici previsti dalla legislazione attuale, per determinati prodotti sono necessari ulteriori certificati e autorizzazioni.
Il TÜV NORD Italia vi può assistere anche nel reperimento di questi documenti, ad esempio:
Normalmente rispondiamo a tutte le richieste entro 24 ore.