La Direttiva Apparecchi a Pressione 2014/68/UE (in precedenza, 97/23/CE), comunemente detta “PED”, è una direttiva emanata dalla Comunità Europea e recepita in Italia nella sua più recente edizione con il Decreto Legislativo n° 26/2016 (in precedenza, 93/2000).
Fino al 30 Maggio 2002 è stato possibile continuare ad applicare la normativa italiana preesistente mentre, da tale data, la direttiva PED è divenuta cogente e ha sostituito le precedenti disposizioni. Essa disciplina la progettazione e la costruzione di apparecchi in pressione. Rientrano nel campo di applicabilità della direttiva recipienti, tubazioni, e accessori soggetti ad una pressione relativa maggiore di 0,5 bar.
La PED identifica come responsabile principale del processo produttivo il fabbricante, coadiuvato per alcune attività dall’Organismo Notificato, ma riconosce delle responsabilità anche alle figure dell’importatore e del distributore.
L’iter per la certificazione di un apparecchio in accordo alla Direttiva PED è costituito dalle fasi di:
TÜV NORD Italia in qualità di Ente notificato può offrire tutti i servizi necessari alle fasi di applicazione della Direttiva ed in particolare il rilascio dei seguenti certificati:
Attraverso le attività di certificazione e la formazione a catalogo, TÜV NORD Italia s.r.l. trae il sostentamento economico necessario a sviluppare la propria attività.
Per informazioni in merito alle certificazioni rilasciate da TÜV NORD Italia è possibile contattare la Sede Centrale con le modalità indicate in questo sito.
RECLAMI
Per reclami in merito alle certificazioni in corso di esecuzione o già rilasciate da TÜV NORD Italia s.r.l. contattare la Sede Centrale con le modalità indicate in questo sito - “Scrivici” o “Modulo di contatto” - specificando nell’oggetto della comunicazione che si tratta di un Reclamo per Direttiva 2014/68/UE.