SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange) è un’organizzazione no profit impegnata nel fare crescere la diffusione dei principi etici lungo le catene di fornitura globali e costituisce la più ampia piattaforma in Europa che raccoglie ed elabora dati sul comportamento etico delle catene di fornitura. La metodologia Sedex non ha creato una nuova norma di certificazione, ma ha proposto una procedura (SMETA- “Sedex Members Ethical Trade Audit") per condurre gli audit presso i propri fornitori che raccoglie le best practice in merito alla conduzione degli audit in abito etico e sociale.
I membri SEDEX hanno realizzato di comune accordo una guida alle best practice, che illustra una metodologia condivisa per migliorare gli standard di audit e promuovere la reciproca accettazione dei report di audit. Oltre ai principi contenuti nel codice di base ETI, il servizio SMETA verifica anche le performance a fronte del diritto al lavoro dei lavoratori immigrati, i sistemi di gestione, l'implementazione, il subappalto, il lavoro da casa e i problemi ambientali. I membri hanno il vantaggio di poter pubblicare i propri report di audit SMETA direttamente sul sistema SEDEX per renderli visibili a tutti i clienti.
Caratteristiche principali di SMETA
Costituisce una procedura progettata per ridurre la duplicazione degli audit o di altri strumenti di monitoraggio per la verifica del rispetto di requisiti di tipo etico.
Descrive una metodologia per condurre gli audit attraverso una raccolta delle best practices nell’ambito del controllo degli aspetti etici.
I beneficiari sono tutti gli stakeholder coinvolti nel processo: i retailer, i produttori e in genere i fornitori. Viene proposto come uno strumento per il miglioramento nella trasparenza dei metodi di audit.
L’audit SMETA si può condurre sulla base di:
- 2 pilastri: condizioni di lavoro, salute e sicurezza
- 4 pilastri: condizioni di lavoro, salute e sicurezza, ambiente di lavoro, Business practices.
Vantaggi
Migliora la performance sociale lungo la filiera; permette una gestione oculata dei propri fornitori; riduce il rischio etico; riduce la duplicazione degli audit; fornisce una procedura globale in piena trasparenza.
TÜV NORD in grado di offrire il servizio di ispezione SEDEX-SMETA e dispone di Valutatori registrati APSCA (Association of Professional Social Compliance Auditors).
Fasi di SMETA
- Compilazione del SAQ (Self Assessment Questionnaire) da parte dell’azienda fornitrice con i 2 o 4 pilastri.
- Il SAQ viene messo a disposizione del cliente.
- Il cliente effettua una valutazione del rischio sul fornitore sulla base delle informazioni contenute nel SAQ 4) In base alla valutazione del rischio il cliente decide il programma di audit.
- Il SAQ viene messo a disposizione dell’auditor per la pianificazione dell’audit che può essere di tipo: annunciato non annunciato semi annunciato una combinazione di queste tipologie di audit, in base alla valutazione fatta dal cliente. 6) Il fornitore contatta l’auditor per la richiesta di audit.